Si fa un gran parlare di narratives, ma onestamente non è sempre immediato capire a cosa gli autori che ne scrivono si riferiscano.
È come se questi narratives venissero dati per scontati, e se vi siete persi l’inizio della loro storia, quel che leggete non è mai chiaro fino in fondo.
Dopo la lettura di “Translation and Conflict” sarà tutto più chiaro. Perché con delle ripetizioni, talvolta martellanti e fastidiose, della parola “narrative”, Mona Baker ne snocciola piano piano il significato. Per arrivare infine a darne una definizione concisa nel glossario che chiude il libro:
Narrative (S)
Narrative is the principal and inescapable mode by which we experience the world. Narratives are the stories we tell ourselves and other people about the world(s) in which we live. These stories are constructed – not discovered – by us in the course of making sense of reality, and they guide our behaviour and our interaction with others. In this sense, the term ‘narrative’ and ‘story’ can be used interchangeably. (Baker, 2006: 169)
Abbiate però la perseveranza di arrivare fino in fondo e la pazienza di metabolizzare questo testo e concetti come:
- Framing & frame space
- Selective appropriation
- repositioning of participants
- narrative paradigm
- logic of reasons & good reasons: principle of fidelity
Non aggiungo altro, perché sono ancora in fase digestiva
Vi segnalo solo alcuni link che ho trovato a pagina 159 e che probabilmente interessano anche voi:
Translators without borders – Traducteurs sans frontières
http://tsf.eurotexte.fr/
Babels
http://www.babels.org/
Translators for peace
http://web.tiscali.it/traduttoriperlapace/
Translators and Interpreters Peace Network
http://www.saltana.org/pax/translatorsforpeace.htm
ECOS
http://cicode-gcubo.ugr.es/ecos