Ammetto, mio malgrado, di non essere riuscita a leggere tutto il libro a cura di Blommaert e Verschueren.
Ma vi consiglio caldamente di leggerlo, fosse anche solo per il contributo di John Gumperz e Celia Roberts dal titolo “Understanding in Intercultural encounters“.
Al paper dei due autori va il merito di mostrare in che misura, spesso all’insaputa degli interlocutori, la dimensione linguistica e quella culturale dell’interazione promuovono la discriminazione.
Ai curatori del volume va invece il merito, oltre che di essere belgi come la sottoscritta , di aver riunito in un unico testo nomi e idee che hanno lasciato un segno nel campo della comunicazione internazionale e interculturale, che tanta parte hanno nel nostro mondo sempre più globalizzato.
Blommaert, J. & J. Verschueren. (1991). The Pragmatics of International and Intercultural Communication. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins