Traduzione e Interpretazione
Currently Browsing: Life Long Learning

Cucina + Lingua = LanCook

Complici maternità e consegna della tesi di dottorato, negli ultimi sette mesi Dailynterpreter è finito tra le cose non strettamente indispensabili ed è stato ampiamente trascurato. Perché come emergeva anche nel post Ma come fa a far tutto, proprio tutto, anche se si è donne, non si riesce a fare. L’altro giorno, mentre preparavo la cena, riflettevo al fatto che la chiave potrebbe stare nel fare due cose...

Emisferi cerebrali

In una recente TED conference, lo psichiatra Iain McGilchrist ha descritto la reale differenza tra l’emisfero destro e quello sinistro del cervello umano. Contrariamente a quello che spesso si dice, la distinzione è molto più interessante di “emotion on the right, reason on the left” e nasconde degli intrecci sottili e complessi che non è semplice spiegare a parole. Se però le parole si accompagnano con...

Vita da bilingue

Per finire il “grosso” della tesi di dottorato prima del parto mi sono imposta una tabella di marcia alquanto disumana. La maggior parte delle giornate vengono iniziate ponendomi la domanda: ce la farò a fare quello che mi sono proposta? Generalmente ci riesco “a pelo”, spesso chiedendo aiuto al marito per la cena (se smetto alle 19.30 per prepararla non riesco infatti a concludere i miei to do). Talvolta...

Centro AIM

Si è da poco costituito il Centro AIM (Analisi dell’Interazione e della Mediazione), un gruppo di studiosi che fanno capo a diversi atenei italiani e che condividono un comune interesse per la comunicazione parlata, soprattutto in ambiti istituzionali e in contesti interculturali. Avvalendosi di una rete di rapporti nazionali ed internazionali, il centro promuove attività di ricerca, discussione scientifica,...

Lingue e Business

Sapete quali sono le 3 top languages for business (inglese escluso)? Lo spagnolo, pensate voi? Ebbene no, stando ad un post che abc NEWS ha pubblicato la settimana scorsa, e che la Newsletter di Cross-Cultural Communications ha riportato due giorni fa, la classifica delle prime tre lingue utili per gli affari non include lo spagnolo. Le prime tre sarebbero: 1)    Cinese mandarino (abbastanza prevedibile) 2)  ...

Convegno TeTra2

Si inaugurerà, giovedì 29 settembre, la seconda conferenza dedicata alle Tecnologie nel futuro della Traduzione (TeTra2). Questo convegno organizzato dalla Scuola Interpreti di Forlì in collaborazione con AITI, Assointerpreti e Unilingue, è aperto a chiunque si interessi di traduzione (ossia non solo traduttori ma anche responsabili di agenzie, localizzatori, redattori tecnici, project manager, linguisti,...

Spunti (linguistici) per l’estate

In previsione di alcune settimane di silenzio reciproco (voi sarete con ogni probabilità in ferie mentre io sarò alle prese con la tesi di dottorato e con la revisione di alcuni articoli per la pubblicazione), condivido un po’ di materiale che potreste godervi in vacanza, complici i ritmi meno serrati e un po’ più di tempo per aggiornarvi e coltivare i vostri interessi. Comincerei da un’intrigante teoria...

In giro per l’Italia

Sono settimane che non aggiorno daily, ma lavoro e ricerca mi hanno portata in giro per l’Italia e le mie trasferte non sono purtroppo ancora finite. Aprile è iniziato, come ricorderete, con la fruttuosa trasferta perugina. Un’andata e ritorno piuttosto stancante, sulla terribile E-45, ma ne è proprio valsa  la pena a giudicare dai commenti al post. A seguire un convegno a Venezia, che è stata l’occasione...

Salute internazionale.info

Ieri cercando qualcosa su Salute e Immigrazione sono capitata su un sito particolarmente interessante e ben fatto: salute internazionale.info Non è il solito blog, di quelli che trattano di argomenti futili e poco approfonditi. E non è nemmeno un giornale, giacché gli articoli assomigliano di più a delle pubblicazioni scientifiche argomentate (con tanto di note e riferimenti bibliografici) che non a dei...

Riviste di settore

Ieri mi sono presa un pomeriggio intero per passare in rassegna le riviste consultabili alla Biblioteca Ruffilli di Forlì. Ne conoscevo una buona parte, complici alcuni articoli in cui ero già incappata durante le mie peregrinazioni bibliografiche. Ma è stato bello prendermi il tempo per sfogliarle una ad una, consultando gli indici dei numeri più recenti e fotocopiando i contributi più vicini alle mie...

« Previous Entries Next Entries »