Traduzione e Interpretazione
Currently Browsing: Research

Centro AIM

Si è da poco costituito il Centro AIM (Analisi dell’Interazione e della Mediazione), un gruppo di studiosi che fanno capo a diversi atenei italiani e che condividono un comune interesse per la comunicazione parlata, soprattutto in ambiti istituzionali e in contesti interculturali. Avvalendosi di una rete di rapporti nazionali ed internazionali, il centro promuove attività di ricerca, discussione scientifica,...

Varietà del francese parlato

Perfettamente in linea con l’ultimo post sugli accenti di Francia, condivido oggi una risorsa utilissima per chi apprende ed insegna la lingua francese, soprattutto nella sua forma orale. Trattasi del DVD allegato al libro “Les variétés du français parlé dans l’espace francophone : ressources pour l’enseignement” curato da Sylvain Detey, Jacques Durand, Bernard Laks & Chantal Lyche...

Print vs onscreen

Chi è già capitato nella sezione Transcription of oral data intuirà forse i motivi per i quali il  seminario “Print or onscreen: better, worse or about the same?” mi ha fortemente attirato. Io che per un anno e più ho testato vari tool di trascrizione dell’orale e che ho infine optato per un software, Exmaralda, che garantisce la possibilità di esportare i dati in vari formati privilegiando...

Analisi della Conversazione

L’analisi della conversazione (CA: Sacks, Schegloff e Jefferson 1974) è un’analisi sistematica del parlato che mira a descrivere la successione di azioni sociali fatte dai partecipanti ad uno scambio comunicativo. Per azione sociale si intende ogni comportamento espressivo verbale (i turni di parola) o non verbale (ad esempio i gesti e gli sguardi) di un locutore che si rivolga ad uno o più interlocutori,...

Corpora

La lettura del volume “Developing Linguistic Corpora: a guide to good practice”, che è consultabile online all’indirizzo http://www.ahds.ac.uk/creating/guides/linguistic-corpora/index.htm, ha risvegliato il desiderio di scrivere un post sull’argomento. Non tanto per fare una panoramica su un tema che è ormai diventato imprescindibile nel campo della linguistica, della traduzione e non solo. A questo ci...

Exmaralda: a possible integration between time-based and hierarchical data models

Empirical examinations of transcription methods and their implications are singularly lacking in the research literature. This post aims at filling this gap, by recalling the main differences between time-based and hierarchical data models, and by providing some technical information on the feasibility of their integration in one piece of software called Exmaralda. Similarly to the post on transcription tools I have...

Transcription tools

I have been testing transcription tools for years, and the first things I wrote on this topic dates back to more than one year ago (see the post “Useful Software for Transcription” at http://www.dailynterpreter.com/archives/569 or download the poster I presented at Modena International Workshop from the page My Writings). Testing provides food for thought, and thoughts gradually took the form of a paper on the...

Critical Link 6: interpreting in a changing landscape

Solo un rapido saluto tra un viaggio e l’altro per lasciare traccia di un Critical Link 6 che ha portato contatti, riferimenti, e spunti interessanti per le mie ricerche. Sono piuttosto stanca. Lo ammetto. Ma è la stanchezza buona, come la chiamo io, quella di chi ha vissuto intensamente 5 giorni di convegno cercando di assorbire il più possibile, associando un volto a persone che prima erano solo autori:...

Seminario sulla Mediazione interculturale

Ieri, 26 maggio, ho partecipato al Seminario organizzato a Prato dall’Albero della Salute, la struttura di riferimento per la mediazione culturale in Sanità della Regione Toscana. Il lungo titolo di questo tavolo tecnico “Descrivere le migrazioni in trasformazione, costruire strumenti per la salute e l’inclusione in un’ottica di mediazione integrata” tradiva la volontà di riunire attori provenienti da...

Seminario 21 aprile: la psicologia nel passaggio dal problema educativo all’ipotesi di ricerca

Sono mesi, ormai, che non aggiorno la sezione PhD. In parte perché le lezioni al secondo anno sono molto meno numerose. E in parte anche perché, essendo ora più chiaro l’ambito di ricerca, la selezione dei contributi “utili al proprio progetto” si fa più naturalmente e consapevolmente. Il seminario di oggi, 21 aprile 2010, lo avevo “selezionato” perché avrebbe potuto darmi spunti ulteriori...

« Previous Entries Next Entries »